PORTOFINO: TURISMO E SPAZIO RELAZIONALE
Relatore Dott.ssa Sara Giarratana

 

PREMESSA

Molte persone hanno scritto e parlato di Portofino prendendo in considerazione soprattutto l'aspetto mondano, storico, architettonico e naturalistico; questo lavoro invece ha come fine quello di offrire al lettore un'immagine globale sull'evoluzione turistico–culturale di questo borgo dalle origini ad oggi. Il primo capitolo prende in considerazione l'aspetto storico della località oggetto di studio e la sua scoperta da parte dei primi nobili e aristocratici stranieri che con la loro presenza la resero famosa già nell'Ottocento. Le informazioni riportate non sono il frutto solo di personali ricerche bibliografiche, ma anche interviste con Antonio Nannicini un colto abitante di Portofino che ha pubblicato svariati libri sulla storia del borgo. In questa prima parte inoltre ho spiegato l'architettura del centro, e il cambiamento funzionale del suo territorio dall'Ottocento al Secondo Dopoguerra attraverso l'ausilio di mappe e fotografie fornitemi dal Comune o scattate personalmente, nonchE grazie ai dati ISTAT sulla popolazione.

Il secondo capitolo mostra un'analisi dell'offerta turistica di Portofino, basata su materiale statistico e bibliografico, relativo alle risorse ambientali, culturali, sportive e ricettive nell'arco di tempo che va dal 1996 al 2005. Il terzo capitolo, invece, riguarda l'analisi della domanda turistica ed in particolare di quella internazionale, di cui si considerano gli arrivi e le presenze alberghiere distinte per nazionalità nel periodo 1996-2005: purtroppo per˜,non ¸ stato possibile reperire quelli relativi agli arrivi e le presenze nazionali per regione di provenienza.

La Guardia Costiera di Portofino, nonchE la Direzione superiore rappresentata dal Circomare di Santa Margherita Ligure, oltre a fornire materiale cartografico e informazioni sull'Area Marina Protetta illustrata nel II¡ capitolo, hanno anche reso disponibili dati statistici e le carte portuali necessari per la realizzazione del quarto capitolo riguardante la nautica da diporto e il traffico crocieristico: queste due forme turistiche considerate "fuori albergo" sono state analizzate distintamente attraverso un'analisi panoramica del porto, dei vari tipi d'imbarcazioni che vi ormeggiano e dei servizi offerti per la nautica da diporto. Per quanto riguarda il traffico crocieristico, dopo un breve cenno alla sua evoluzione, sono stati presi in considerazione i dati relativi alle navi approdate e al numero di passeggeri dalla fine degli anni Novanta ad oggi. In parte ¸ stata inoltre analizzata la provenienza dei passeggeri per Paese d'origine, anche se solo per gli anni 2003 e 2004.

Infine in appendice stato tradotto dall'inglese all'italiano parte del sito dell'hotel Splendido che rappresenta un esempio di presentazione e vendita on-line di offerta del prodotto al potenziale turista acquirente di uno dei più grandi e lussuosi alberghi del mondo.


A Cura della Dottoressa Sara Giarratana


Premessa - Capitolo I - Capitolo II - Capitolo III - Capitolo IV - Conclusioni

© 2000