PORTOFINO: TURISMO E SPAZIO RELAZIONALE
Relatore Dott.ssa Sara Giarratana



CAPITOLO IV

 

LA NAUTICA DA DIPORTO E IL TRAFFICO CROCIERISTICO

    4.1 – La nautica da diporto.

  Una componente del cosiddetto turismo "fuori albergo" che s'inserisce armoniosamente nel contesto Elitario di Portofino costituita dalla nautica da diporto distinta a sua volta in turismo nautico e diportismo nautico [40] : a tal proposito lo scalo di Portofino costituisce uno spazio sul mare, attrezzato per una serie di attività ludiche, il cui livello di sviluppo legato principalmente al reddito pro-capite, alle risorse naturali che il centro offre, nonchE all'affermata tradizione "marinara" della popolazione locale. Esso inoltre classificato come "Porto Rifugio di Ia   categoria [41] " ed quasi interamente banchinato ad eccezione di un breve tratto utilizzato per lo scalo d'alaggio di piccole imbarcazioni; tecnicamente ha una superficie specchio acqueo di 30.000 mq ed i piazzali a terra coincidono con la piazza dove lo sviluppo dei fronti d'accosto di 440 m, i fondali vanno da 0,50 a 4,50 m  (Fig.30). Il porto dispone di 253 posti-barca di cui 25 riservati alle imbarcazioni da diporto in transito ed dotato di servizi tecnici e infrastrutture [42] (Tab.11).

Nel triennio 2003-2005, il turismo nautico ha registrato un transito di circa 1.350, circa 718 unità  di lunghezza superiore ai 24 metri e quindi considerate delle vere e proprie navi da crociera in quanto capaci di trasportare da un minimo di 5 a un massimo di 20 persone incluso l'equipaggio. Si tratta d'imbarcazioni registrate presso i registri navali dei famosi "paradisi fiscali" [43] come le Cayman Islands, le Marshall Islands, il New Jersey, Panama, Bahamas, altre invece provengono dalla Gran Bretagna soprattutto da Londra e Southampton, seguite a distanza dalla Francia e dalla stessa Italia, e ancora dai Paesi Arabi. Le altre 632 imbarcazioni di lunghezza compresa tra il 14 e i 20 metri sono per la maggior parte italiane, francesi o di altri Paesi europei.

Anche il diportismo nautico coinvolge persone abitualmente in vacanza a Portofino: si tratta per lo pi di Lombardi e Piemontesi e di alcuni residenti che affittano o hanno in concessione un gavitello per la loro imbarcazione: in questo caso a causa della mancanza di spiagge nel borgo, l'imbarcazione viene utilizzata  soprattutto per scopi balneari. Nel contesto del diportismo nautico, operano nel borgo alcune società [44] che offrono servizi che vanno dal rimessaggio, alla fornitura di posti barca sino a 18 metri, alle operazioni di ormeggio e disormeggio e alla accurata pulizia e manutenzione. Inoltre, durante il periodo estivo queste società svolgono anche l'attività di noleggio di natanti conducibili senza patente.

Il rispetto e la continuità della tradizione in un centro marinaro come Portofino, in un'epoca dove in primo piano vi sono la comunicazione e il digitale, sono rappresentati anche da uno storico cantiere navale, dove due "maestri d'ascia" del posto dedicano la loro vita all'arte della costruzione di eleganti gozzi in legno quasi sempre commissionati da personalità di rilievo.

 

4.2 – Il turismo crocieristico

La crociera viene intesa oggi come nave-albergo che si sposta secondo un itinerario prestabilito e ricco di scali di notevole interesse turistico [45] ; tra questi dalla fine degli anni Novanta, figura Portofino, divenuto in quel periodo meta delle pi grandi e famose navi da crociera di compagnie internazionali e nazionali. Il centro costiero, per˜, diversamente da Genova, non dotato di un "Terminal Crociere" e pertanto tutte le navi da crociera ormeggiano in rada [46] : da maggio a novembre quasi ogni giorno una o al massimo quattro navi effettuano scalo nel borgo, e il personale d'equipaggio accompagna tramite l'utilizzo di tender i passeggeri che vogliono visitare il centro e fare shopping.

Come in tutti i principali porti turistici italiani, il boom del traffico crocieristico avvenuto nel 1999 anno in cui a Portofino sono arrivate ben 113 navi da crociera con 27.098 passeggeri: generalmente le navi da crociera arrivano la mattina alle 8 e salpano verso le 18 circa; mentre poche sono quelle che restano un giorno intero. Sempre nel 1999 il transatlantico pi prestigioso approdato nella località rivierasca stato la Grand Princess, della compagnia Princess Cruises [47] , oggi parte del gruppo Carnival, nonchE le navi della compagnia Star Clipper e della Royal Caribbean. Non altrettanto brillante stata la stagione del 2000, caratterizzata da una flessione del -14,1% nel numero delle navi rispetto all'anno precedente e da una flessione del - 12,7% nel numero dei passeggeri, diversamente da quanto era stato pronosticato anche in occasione del Giubileo.

Il 2001 ha registrato una netta ripresa: i traffici sono aumentati del 22,4%, con la presenza di 125 navi e 36.865 passeggeri. Tra le compagnie che hanno fatto scalo ancora una volta figurano la Royal Caribbean, la Renaissance, la Princess Cruises,  la Norwegian Cruise Line (con la celebre Crown Odyssey),  la Crystal (con la Crystal Symphony), la Club Med e la Radisson Seven Seas Cruises (con la Radisson Diamond). E se nel 2002 la situazione rimasta pressochE invariata in rapporto al numero di navi approdate e di passeggeri rispetto all'anno precedente, il 2003 ha rappresentato invece l'anno pi negativo tra tutti, registrando infatti una diminuzione nel numero delle navi da crociera del - 25,4 % e del - 42,2 % nel numero dei passeggeri.

Bisogna inoltre ricordare che alcune compagnie come la Festival Crociere e la Renaissance Cruises hanno subito gravi crisi a addirittura sono andate incontro ad un processo fallimentare, legato agli avvenimenti mondiali che hanno portato ad  un calo dei servizi venduti a bordo, a incominciare dalle escursioni, e a una variazione  dei loro programmi: gli itinerari sono stati cambiati  e  i prezzi abbassati.

Il 2004 e il 2005 registrano ancora una volta una netta ripresa: nel 2005 Portofino ospita come scalo 120 navi da crociera con un totale di 33.000 passeggeri grazie anche al ridimensionamento dei servizi offerti sulle navi, sempre pi grandi e lussuose che incoraggiano l'utente a provare questa esperienza (Tab. 12 e Figg.31-32).

Confrontando gli anni 2003, (di maggiore crisi) e 2004 (di netta ripresa) se da un lato si ha una diminuzione di passeggeri provenienti dai Paesi europei come il Belgio, la Germania e il Regno Unito, dall'altro, si registrano variazioni positive per la Francia (38,1%), gli Stati Uniti (15,5%) , per il Sudafrica (33%) e le Filippine (87,6%). Nel 2004 si nota inoltre la presenza di altri Paesi rispetto al 2003 come la Spagna, la Polinesia, le Mauritius e la Cina (Tab. 13).

Per incentivare il comparto crocieristico, dal 2006 la sezione turistica del Comune di Portofino sta organizzando incontri con tutti gli operatori commerciali in previsione dei prossimi approdi e scali di navi da crociera nella baia del borgo. Si sta studiando la realizzazione di una guida bilingue per la promozione e la corretta informazione circa le attività locali, che verrà distribuita a bordo delle navi; questo potrebbe costituire anche una valida occasione per instaurare e consolidare dei contatti con le agenzie che hanno la gestione territoriale del mercato crocieristico.


Tab. 1 – Andamento degli arrivi alberghieri internazionali dal 1996 al 2005

 

PAESI

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

Austria

199

220

151

156

255

165

113

170

113

136

Belgio

212

226

327

150

169

192

202

163

206

239

Danimarca

44

37

180

60

106

53

40

54

125

50

Finlandia

10

12

262

14

26

18

11

16

13

12

Francia

1.177

1.326

1.267

992

862

1.189

1062

1147

1244

1281

Germania

1.056

1.082

1.281

976

784

899

634

732

641

550

Grecia

25

37

29

63

45

77

98

161

115

196

Irlanda

8

44

77

71

70

144

85

109

80

87

Islanda

-

4

9

-

1

1

-

8

3

2

Lux

9

8

8

6

14

23

16

12

12

14

Norvegia

173

217

245

58

51

107

84

81

131

117

Olanda

169

199

100

190

179

242

159

204

169

234

Polonia

-

22

9

27

20

9

24

27

34

30

Portogallo

104

73

40

58

64

62

72

97

72

45

UK

1.582

1.711

1.704

2.039

2.089

2.811

2897

2678

2574

2310

R.Ceca

-

8

3

6

7

13

18

8

9

16

Russia

63

50

91

32

34

57

75

163

168

200

Slovenia

5

6

4

7

8

5

10

6

15

2

Spagna

148

138

83

136

135

155

177

229

169

173

Svezia

78

149

79

126

185

173

158

196

128

185

Svizzera

839

736

582

750

533

737

685

818

787

634

Turchia

16

45

32

45

26

25

62

69

47

51

Ungheria

-

1

2

18

9

7

3

23

13

14

A.P.EUR.

135

117

148

149

254

140

105

168

187

116

EUROPA

6.052

6.468

6.713

6129

5926

7304

6790

7339

7055

6694

Canada

269

299

262

303

258

310

250

215

324

344

Usa

4.577

5.844

5.535

6.234

6.749

6.084

4852

3902

4490

4823

AMERICA DEL NORD

4.846

6.143

5.797

6.537

7.007

6.394

5102

4117

4814

5167

Mexico

28

27

81

36

109

134

179

87

117

63

Venezuela

36

1

3

12

6

34

7

14

22

26

Brasile

102

314

185

208

180

229

196

169

211

208

Argentina

75

116

58

82

122

130

67

102

74

91

A.P. A.L.

102

81

58

18

30

64

53

56

51

66

AMERICA DEL SUD

343

539

385

356

447

591

502

428

475

454

Cina

9

7

5

15

9

3

38

8

15

21

Giappone

639

489

473

323

282

327

396

365

307

256

Corea

-

1

2

5

20

8

13

33

9

3

A.P. ASIA

-

30

25

13

16

71

73

35

-

20

Israele

87

69

48

66

66

73

61

75

57

25

A.P. MEDIO O.

3

117

59

20

12

58

69

101

55

54

Egitto

3

4

2

9

9

3

2

1

65

103

A.P. MEDI

26

29

9

3

-

8

15

8

12

7

ASIA

767

746

623

454

414

551

667

626

995

943

Sud Africa

39

45

40

20

28

49

62

58

2

4

A.P.AFRICA

9

12

3

3

9

14

2

10

93

125

Australia

513

544

430

221

207

428

371

377

75

65

Nuova Zelanda

-

30

39

31

55

41

36

23

484

431

A. PAESI

291

260

197

212

147

139

26

72

33

47

PAESI ESTERI

12.914

14.787

14.226

13.966

14.241

15.511

26.619

25.560

13.551

13.476

ITALIA

4.374

4.140

3.902

3.653

2.972

3.404

2.959

4.010

3.746

3.738

MONDIALE

17.288

18.927

18.128

17.619

17.213

18.915

29.578

29.570

17.297

17.214

 

(Fonte: APT Tigullio, Statistiche del turismo 1996 – 2005, Regione Liguria, Statistiche del turismo 1996 – 2006)


Tab. 2 – Andamento delle presenze alberghiere internazionali dal 1996 al 2005.

 

PAESI

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

Austria

478

545

524

394

964

400

458

479

404

317

Belgio

533

595

694

346

671

486

363

410

479

553

Danimarca

71

96

278

144

296

92

79

117

469

101

Finlandia

17

28

364

26

45

41

21

46

22

21

Francia

2.102

2.504

2.819

1.910

1.966

2.208

2.282

2.075

2.545

2.275

Germania

2.347

2.394

2.849

2.027

1.915

1.959

1.411

1.665

1.496

1.356

Grecia

42

98

204

152

118

217

210

399

320

438

Irlanda

17

93

119

196

227

342

345

347

221

481

Islanda

-

4

13

-

6

2

-

16

9

18

Lux

24

22

33

10

26

55

40

22

40

36

Norvegia

441

604

1.077

109

151

213

180

312

371

229

Olanda

500

765

242

504

391

844

547

474

441

556

Polonia

-

78

57

59

26

10

54

66

106

60

Portogallo

187

165

115

268

200

137

165

222

252

190

UK

3.618

4.280

4.583

4.813

5.198

6.514

7.342

6.084

5.923

5.254

R.Ceca

-

23

12

10

15

44

25

12

57

89

Russia

201

190

379

75

109

135

180

525

471

521

Slovenia

9

12

6

14

14

10

19

10

34

4

Spagna

587

441

263

281

312

341

422

462

491

613

Svezia

302

614

296

244

575

581

562

640

392

533

Svizzera

2.522

1.619

1.522

1.388

1.470

1.545

1.360

1.465

1.600

1.154

Turchia

16

61

60

100

53

324

112

118

300

87

Ungheria

2

1

32

31

14

17

30

173

43

27

A.P.EUR.

282

689

486

467

819

458

275

374

517

243

EUROPA

14.298

15.921

17.027

13.568

15.581

16.975

16.482

16.513

17.003

15.156

Canada

626

684

678

692

554

849

500

470

940

1.125

Usa

9.250

10.319

11.066

13.625

14.450

12.482

10.147

8.109

9.130

11.803

AMERICA DEL NORD

9.876

11.003

11.744

14.317

15.004

13.331

10.647

8.579

10.070

12.928

Mexico

33

66

410

62

308

295

313

452

200

132

Venezuela

-

1

55

34

19

468

15

25

47

84

Brasile

512

645

491

835

382

438

631

388

391

1014

Argentina

181

215

178

239

264

336

123

300

173

236

A.P. A.L.

273

141

162

28

139

126

94

380

208

429

AMERICA DEL SUD

999

1.068

1.296

1.198

1.112

1.663

1.176

1.545

1.019

1.895

Cina

-

30

5

37

32

41

74

20

121

56

Giappone

1.565

1.323

1.045

719

597

770

1.504

706

773

507

Corea

74

1

34

43

22

12

23

204

16

15

A.P. ASIA

-

92

92

78

74

310

441

120

-

39

Israele

223

101

329

176

152

137

123

140

306

62

A.P. MEDIO O.

35

211

218

95

81

119

280

323

233

101

Egitto

24

35

2

34

26

16

7

5

151

290

A.P. MEDI

46

109

18

7

-

17

31

16

28

31

ASIA

1.967

1.902

1.743

1.189

984

1.422

2.483

1.534

1.628

1.101

Sud Africa

78

131

250

30

110

122

163

141

2

8

A.P.AFRICA

-

37

41

6

17

47

14

58

299

495

Australia

976

1.190

1.246

604

517

979

883

1.110

305

137

Nuova Zelanda

-

59

141

120

217

233

88

38

1.111

1.021

A. PAESI

619

580

705

821

563

412

95

244

126

120

PAESI ESTERI

55.953

61.785

34.218

62.125

34.105

35.184

32.052

29.779

31.563

32.861

ITALIA

9.378

10.878

10.327

8.072

8.325

8.256

6.963

9421

7.378

7.802

MONDIALE

65.331

72.663

44.545

70.197

42.430

43.440

39.015

39.200

38.941

40.663

 

(Fonte: APT Tigullio, Statistiche del turismo 1996 – 2005, Regione Liguria, Statistiche del turismo 1996 – 2006

 

© 2000